Migliorare la competitività e accrescere la capacità innovativa senza rinunciare all’autonomia gestionale e strategica.
Cresce ancora, ma rallenta rispetto all’anno precedente, la performance delle SRL nel settore commercio: nel 2018 sono aumentati gli addetti (+3,3%) e il fatturato (+5,8%) ma in frenata rispetto ai dati dell’anno precedente che registravano un incremento del +4,5% per gli addetti e del +6,5% per il fatturato.
Ai giovani piace ancora fare impresa anche se crescono le difficoltà. Ma quando riescono a superare la fase di avvio, i giovani “under 35” sono più resistenti rispetto agli altri imprenditori.
Il 2019 si è chiuso con un record per i Finanziamenti agevolati che SIMEST, società che con SACE costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, gestisce su fondi pubblici.
"Noi siamo onorati di ospitare in Puglia questo evento. È solo la prima edizione, le altre tre si svolgeranno a Helsinki, Stoccolma e Atene. Bari quindi è la prima tappa, è la tappa italiana per la presentazione del focus Italia".
Il settore degli integratori alimentari denota, negli ultimi anni, una crescente e diffusa attenzione sia nei mercati maturi che nei mercati in via di sviluppo.
Quando è scoppiata la querelle sulle orecchiette vendute a Bari vecchia senza denominazione di provenienza, il New York Times, che nel 2019 aveva inserito la Puglia fra le 52 destinazioni da non perdere per un viaggio, ha preso a cuore la faccenda, dando con ironia merito all’autenticità di questa tradizione. E sui canali del Travel Show del New York Times è stato pubblicato un video con una delle protagoniste più famose della città vecchia, Nunzia Caputo, che esalta la bellezza della Puglia.
Cresce dell’1,9% l’export di macchine per costruzioni nei primi nove mesi del 2019.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato la circolare che definisce i nuovi criteri e le modalità di presentazione delle domande per richiedere l’agevolazione prevista dalla misura Smart&Start Italia, che ha l’obiettivo di sostenere la nascita e lo sviluppo, su tutto il territorio nazionale, di startup innovative.
“Per difendere il Made in Italy calzaturiero chiediamo che la politica e le istituzioni si impegnino a livello europeo per far approvare una norma che introduca l’informazione di origine obbligatoria”.